
ITALIANO
MIDA TOOL EYE- MANUALE
26
4.3 Definizione di collegamento tipo SINK/SOURCE e SSR.
I dispositivi elettronici Marposs scambiano informazioni con i PLC/CNC attraverso segnali di
Ingresso/Uscita digitali. I circuiti di uscita possono essere considerati “INTERRUTTORI” mentre i circuiti di
ingresso possono essere considerati “CARICHI”.
Per venire incontro alle esigenze di tutti i diversi costruttori ed utilizzatori l’interfaccia E32A SSR mette a
disposizione due uscite, una di tipo SINK/SOURCE, l’altra come riferimento di Relè allo stato solido (SSR).
Di seguito viene fornita una piccola spiegazione dei concetti di SINK/SOURCE e di SSR al fine di meglio
comprendere l’utilizzo dell’interfaccia E32A SSR.
Nel circuito precedente sono rappresentati un alimentatore in continua e due carichi generici che vengono
alimentati tramite degli interruttori.
Si dice che il collegamento è di tipo SINK quando l’interruttore “SOTTRAE” corrente al carico; si noti
che la corrente I2 esce dal conduttore A attraverso il carico da cui passa all’interruttore ed entra nel
conduttore B.
Il collegamento del carico è di tipo SOURCE quando l’interruttore FORNISCE corrente al carico ed infine
entra nel conduttore B.
Nel seguito si fa riferimento al caso di I/O DC a 24V. Abbiamo visto che l’interfaccia è dotata di due tipi di
uscite: una SINK/SOURCE ed una SSR.
Nella figura seguente vengono schematizzati questi tipi di uscite.
E’ importante sottolineare che l’uscita SINK/SOURCE mette a disposizione un solo morsetto O perché
l’altro è internamente connesso a –Vee / +Vcc ( in dipendenza del modo di funzionamento prescelto).
L’uscita SSR invece mette a disposizione due morsetti OA e OB nessuno dei quali è connesso a –Vee /
+Vcc. Viene lasciato all’operatore, in ragione di come vuol gestire i segnali in macchina, l’utilizzo dell’una o
dell’altra uscita.
SOURCE
SSR
SINK OUTPUT
+VCC
-VEE
O
O
O
O
interruttore
interruttore
alimentatore
SOURCE
SINK
carico
carico
I2
I
I
GNDE
GNDE
NDE
GNDE
NDE
+VCC
-VCC
A
B
I1
Comentários a estes Manuais